In evidenza
-
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - PRIMO ACQUISTO PER DONAZIONE - SUCCESSIVO ACQUISTO PER COMPRAVENDITA - RIVENDITA DI UNA QUOTA
Agenzia delle Entrate Risposta n. 228 Roma, 2 aprile 2021 OGGETTO Agevolazioni 'prima casa', comma 4-bis, Nota II-bis. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO L'istante espone che in data 29 settembre 2003 ha acquistato l'intera proprietà di un immobile abitativo: per il 50 per cento a titolo gratuito, per donazione del proprio padre e per il restante 50 per cento, a titolo oneroso, per acquisto dal proprio zio. In sede di acquisto, l'istante ha beneficiato delle agevolazioni 'prima casa', essendo residente nel Comune in cui si trovava l'immobile oggetto di acquisto. Nel 2011 l'istante ha trasferito la propria residenza in un altro Comune ove, in data 27 gennaio 2020, ha acquistato, a titolo oneroso, un altr...
-
Cessione di singoli beni e cessione di azienda
Agenzia delle Entrate Risposta n. 149 Roma, 4 marzo 2021 OGGETTO Trattamento fiscale ai fini IVA e ai fini dell'imposta di registro della cessione di elementi patrimoniali. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO La società istante, Alfa S.P.A. (di seguito "Alfa"), è una banca italiana controllata al 100% da Beta, società con sede legale nello Stato UE 1 che costituisce la principale entità operativa del Gruppo X (di seguito anche il "Gruppo"), gruppo bancario operante a livello europeo. Il Gruppo è gestito in risoluzione ordinata dal ......, mediante la gestione in ammortamento delle entità del Gruppo, ossia senza avviare nuove attività, al fine di evitarne il fallim...
-
Cessione del diritto di superficie su un immobile realizzato su area demaniale con regolare concessione - Applicazione dell'Iva
Agenzia delle Entrate Risposta n. 152 Roma, 5 marzo 2021 OGGETTO Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - cessione diritto di superficie - articolo 2, comma 1 del d.P.R. n. 633 del 1972. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO ALFA S.p.a., (di seguito "Istante" "Società", o "Contribuente") dichiara di avere un ampio oggetto sociale che comprende l'acquisto, la vendita, la costruzione, la ristrutturazione e la gestione di immobili di qualsiasi tipo e di posti barca, esclusa l'intermediazione immobiliare. L'Istante afferma di avere stipulato in data ... un contratto preliminare di compravendita avente ad oggetto: "tutti i diritti ... pari al 100% del diritto assimilato alla propr...
-
Agevolazioni 'prima casa'. Vendita nel quinquennio e riacquisto all'estero. La risposta a interpello n. 126/2021 dell'Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate Risposta n. 126 Roma, 24 febbraio 2021 OGGETTO Agevolazioni 'prima casa', riacquisto all'estero. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO L'istante, cittadino straniero, residente in Italia dal 2013 al 2020 e successivamente residente all'estero, fa presente che intende procedere alla vendita della propria abitazione ubicata a X, acquistata in data Y fruendo delle agevolazioni 'prima casa', entro il mese di gennaio 2020. Tale vendita avviene, dunque, prima del decorso del quinquennio previsto dalla Nota II-bis, posta in calce all'articolo 1 della Tariffa, Parte I, del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (TUR). L'istante intende riacquistare all'estero, ove risiede, un'altra casa da adibire ad a...
-
Credito imposta agevolazione prima casa - Se utilizzato parzialmente nell'atto di riacquisto, l'eccedenza non può essere utilizzata in un successivo atto di acquisto di pertinenza
Agenzia delle Entrate Risposta n. 44 Roma, 18 gennaio 2021 OGGETTO Utilizzo credito d'imposta 'prima casa'. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO L'istante fa presente che nel 2015, insieme al coniuge, ha acquistato un immobile fruendo dell'agevolazione 'prima casa' e che nell'atto di acquisto gli è stato riconosciuto un credito d'imposta, del quale, però, non ha potuto fruire integralmente in sede di rogito notarile in quanto il credito era superiore all'imposta di registro dovuta. L'abitazione acquistata aveva come pertinenza un box auto (categoria C/6), che non è stato oggetto di compravendita dell'atto di cui sopra, per problemi di liquidità finanziaria. L'istante, avend...
-
PATTO DI FAMIGLIA: LE ATTRIBUZIONI EFFETTUATE DAL BENEFICIARIO A FAVORE DEI LEGITTIMARI NON ASSEGNATARI EQUIVALGONO A DONAZIONI DEL DISPONENTE (Cassazione, sentenza 24 dicembre 2020, n. 29506, sez. V)
In materia di disciplina fiscale del patto di famiglia, alla liquidazione operata dal beneficiario del trasferimento dell'azienda o delle partecipazioni societarie in favore del legittimario non assegnatario, ai sensi dell'art. 768 quater c.c., è applicabile il disposto del D.lgs. n. 346 del 1990, art. 58, comma 1, intendendosi tale liquidazione, ai soli fini impositivi, donazione del disponente in favore del legittimario non assegnatario, con conseguente attribuzione dell'aliquota e della franchigia previste con riferimento al corrispondente rapporto di parentela o di coniugio». Si chiarisce inoltre che «l'esenzione prevista dal D.lgs. n. 346 del 1990, art. 3, comma 4 ter, si applica al patto di famiglia solo con riguardo al trasferimento dell'azienda e delle partecipaz...
Ultimi articoli
-
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - PRIMO ACQUISTO PER DONAZIONE - SUCCESSIVO ACQUISTO PER COMPRAVENDITA - RIVENDITA DI UNA QUOTA
Agenzia delle Entrate Risposta n. 228 Roma, 2 aprile 2021 OGGETTO Agevolazioni 'prima casa', comma 4-bis, Nota II-bis. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è...
-
Trattamento tributario ai fini dell'imposta di registro e di bollo delle convenzioni tra enti pubblici e tra enti pubblici e soggetti privati.
Agenzia delle Entrate Risposta n. 183 Roma, 16 marzo 2021 OGGETTO Interpello art. 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Trattamento tributario ai fini dell'imposta di regist...
-
Scioglimento dell'impresa familiare, comunione de residuo e abuso del diritto.
Agenzia delle Entrate Risposta n. 195 Roma, 18 marzo 2021 OGGETTO Scioglimento dell'impresa familiare, comunione de residuo e abuso del diritto. Con l'istanza d...
-
Cessione di singoli beni e cessione di azienda
Agenzia delle Entrate Risposta n. 149 Roma, 4 marzo 2021 OGGETTO Trattamento fiscale ai fini IVA e ai fini dell'imposta di registro della cessione di elementi patrimoniali. Con l'i...