In evidenza
-
Convivenza di fatto - Cessazione - Trasferimento immobiliare - Agevolazione fiscale - Inapplicabilità
Agenzia delle Entrate Risposta n. 244 Roma, 4 maggio 2022 OGGETTO Esenzione art. 19 della legge 6 marzo 1987, n. 74. - Conviventi di fatto. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO Il Notaio istante rappresenta di essere incaricato di ricevere un atto di trasferimento immobiliare con il quale il signor X cede la quota di metà dell'abitazione alla signora Y, a fronte dell'accollo della quota di metà del mutuo contratto da entrambi per l'acquisto della casa di residenza. L'Istante fa presente, al riguardo, che i due hanno avuto una relazione affettiva in seguito alla quale hanno convissuto e avuto due figlie. Per sopravvenuti motivi di incompatibilità, hanno interrotto la propria convivenza...
-
Masse plurime - Permuta. Fattispecie concreta
Agenzia delle Entrate Risposta n. 176 Roma, 6 aprile 2022 OGGETTO Scioglimento comunione. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO Il notaio istante, incaricato di ricevere un atto di permuta, fa presente che le signore Tizia e Caia sono comproprietarie, per la quota pari a 1/2 ciascuna, dei seguenti beni immobili: A) appartamento per civile abitazione con cantina e pertinenziale autorimessa (sito nel comune di Y) rispettivamente classificati nelle categorie catastali A/3 (abitazione con cantina) e C/6 (autorimessa), acquistati dai propri genitori, in regime di comunione legale dei beni, con atto di compravendita del xxxx e pervenuti alle stesse in forza di successione legittima della...
-
Agevolazioni prima casa - Revoca della revoca della richiesta di agevolazioni
Agenzia delle Entrate Risposta n. 4 Roma, 7 gennaio 2021 OGGETTO Agevolazione 'prima casa'. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO L'istante, attualmente residente in X, rappresenta che in data y del 2020, acquistava nel citato Comune una porzione di un fabbricato per civile abitazione e un terreno di pertinenza. Per l'acquisto di detti immobili l'istante richiedeva l'applicazione dell'agevolazione per la "prima casa" e, a tal fine, dichiarava di voler stabilire, entro 18 mesi dall'acquisto, la propria residenza nel comune predetto. L'istante fa presente che, dopo la stipula del rogito ed il trasferimento nell'alloggio in questione, la convivente, già con gravi problemi di salute e di disabilità fi...
-
Società semplice - Cessione di immobile posseduto da oltre cinque anni - Non genera plusvalenza
Agenzia delle Entrate Risposta n. 689 Roma, 8 ottobre 2021 OGGETTO Articoli 67 e 47, comma 7 del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con d.P.R. 22 dicembre 1986. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO La persona fisica PF1 (di seguito anche, "l'Istante") dichiara di essere socio della società semplice XX (di seguito, la "Società") che ha ad oggetto sociale "la gestione e il godimento" di beni immobili. La Società ha ceduto l'unico immobile, con annesso posto auto in uso esclusivo, sito in Milano. Il capitale nominale pari a Euro 4.406,28 è posseduto da: - PF2, titolare della quota di nominali Euro 3.213,00; - PF3, titola...
-
Contratto di permuta di immobili pubblici - tassazione.
La risposta a interpello n. 739/2021 dell'Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Risposta n. 739 Roma, 20 ottobre 2021 OGGETTO Contratto di permuta di immobili pubblici - tassazione. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO L'istante Provincia ha chiesto il riesame dell’interpello n. x, avente ad oggetto la corretta tassazione ai fini dell'imposta di registro, ipotecaria, catastale e di bollo di un'operazione di trasferimento immobiliare tra la Provincia e lo Stato. L'operazione rientra in un Accordo di Programma Quadro tra il Governo della Repubblica Italiana e la Provincia e consiste nel trasferimento, da parte dello Stato, della Casa circondariale di via Y, a fronte della realizzazione, da parte dell...
-
Imposta sostitutiva sulle plusvalenze - Rivalutazione di una porzione di terreno - Scomputo imposta versata per precedente rivalutazione
Agenzia delle Entrate Risposta n. 704 Roma, 14 ottobre 2021 OGGETTO Determinazione del valore fiscalmente riconosciuto della parte edificabile di un terreno già rivalutato, ai fini della plusvalenza da cessione, e della quota scomputabile dell'imposta sostitutiva versata, in caso di seconda rivalutazione parziale. Articolo 7, legge 28 dicembre 2001, n. 448. Con l'istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO L'Istante rappresenta di essere proprietario di un terreno edificabile che nel 2010, a seguito di perizia giurata, è stata oggetto di rivalutazione fiscale, ai sensi dell'articolo 2, comma 229, della legge n.191 del 2009. L'area edificabile rivalutata, identificata al Catasto Terreni del Comune di appar...
Ultimi articoli
-
Registrazione di atti privati - soggetti non residenti nel territorio dello Stato e privi di codice fiscale
Agenzia delle Entrate RISOLUZIONE n. 5/E del 14 febbraio 2023 OGGETTO: Registrazione di atti privati - soggetti non residenti nel territorio dello Stato e privi di codice fiscale. Sono pe...
-
Comunione ereditaria - Spese sostenute da un coerede - Disciplina
* Cassazione, ordinanza 17 gennaio 2023, n. 1207, sez. VI - 2 civile DIVISIONE EREDITARIA - Spese sostenute da un coerede - Per la manutenzione di un immobile comune - Rimborso - Ammissibilit&agra...
-
Agevolazioni prima casa - Acquisto di due abitazioni - Necessità di successiva unione materiale- Sussistenza - Necessità di fusione catastale - Esclusione
Dovendosi ricondurre al novero delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa di abitazione la fattispecie dell’«accorpamento» di unità immobiliari finit...
-
Cessione da parte di straniero di immobile in Italia - Stato competente alla tassazione
Agenzia delle Entrate Risposta n. 110 Roma, 20 gennaio 2023 OGGETTO Trattamento fiscale dei redditi provenienti da alienazione da parte di non residente di immobili situati in Italia. &nbs...